Crea sito
  • Home

REPARTO N° 6

cronache da un (ex) manicomio

Ultimi Articoli

Works: sfalcio del verde con i tossicodipendenti della casa famiglia

Works: sfalcio del verde con i tossicodipendenti della casa famiglia

Scritto il 15 Marzo 202225 Gennaio 2023
Ricariche ovvero nella cooperativa di handicappati

Ricariche ovvero nella cooperativa di handicappati

Scritto il 14 Marzo 202214 Marzo 2022
Memoria e trasformazione: convegno a Udine

Memoria e trasformazione: convegno a Udine

Scritto il 18 Febbraio 202227 Febbraio 2022
Vitaliano Trevisan: ricovero coatto e suicidio

Vitaliano Trevisan: ricovero coatto e suicidio

Scritto il 12 Gennaio 202214 Marzo 2022
Donne in manicomio nel fascismo
Pubblicato inantifa, crimini di pace, fascismo, genere, manicomi, storia

Donne in manicomio nel fascismo

reparto6 Scritto il 10 Luglio 2017
su RAIstoria Partendo dalla mostra “I fiori del male. Donne in manicomio nel regime fascista”, allestita alla Casa della memoria di Roma, la professoressa Vinzia Fiorino narra le storie delle tante donne che hanno vissuto la terribile esperienza del manicomio…
La terapia del fulmine. Un reading concerto del Wu Ming Contingent su elettroshock e follia.
Pubblicato inarte, elettroshock, musica, poesia - letteratura, street art

La terapia del fulmine. Un reading concerto del Wu Ming Contingent su elettroshock e follia.

reparto6 Scritto il 1 Luglio 2017
da Giap Poco meno di ottant’anni fa, nell’aprile 1938, anno XVI dell’Era Fascista, il dottor…
“Correnti di guerra – Psichiatria militare e faradizzazione durante la Prima guerra mondiale” di Marco Rossi
Pubblicato inFriuli Venezia Giulia, libri, prima guerra mondiale, sociale, storia

“Correnti di guerra – Psichiatria militare e faradizzazione durante la Prima guerra mondiale” di Marco Rossi

reparto6 Scritto il 1 Luglio 20171 Luglio 2017
dal blog La Storia Le Storie Dal libro di Lucio Fabi “La prima guerra mondiale”,…
Pazza idea. Genere, salute mentale, controllo
Pubblicato ingenere, libri, manicomi, salute mentale, storia

Pazza idea. Genere, salute mentale, controllo

reparto6 Scritto il 27 Dicembre 201627 Dicembre 2016
Uscito Zapruder n. 41 (set-dic 2016) «Pericoloso per sé, per gli altri e di pubblico scandalo»: questo…
Costantinos Kavafis: Mura
Pubblicato inarte, poesia - letteratura

Costantinos Kavafis: Mura

reparto6 Scritto il 14 Settembre 2016
Senza riguardo, senza pudore né pietà, m’han fabbricato intorno erte, solide mura. E ora mi…
Giorgio Gaber – Il sociale
Pubblicato inarte, musica, sociale

Giorgio Gaber – Il sociale

reparto6 Scritto il 26 Agosto 201626 Agosto 2016
Prozac+ – Luca
Pubblicato inalcol, arte, depressione, musica

Prozac+ – Luca

reparto6 Scritto il 18 Agosto 201618 Agosto 2016
Raff BB Lazzara e Loris Vescovo: par fortune ch’a son i mats
Pubblicato inarte, Friuli Venezia Giulia, poesia - letteratura

Raff BB Lazzara e Loris Vescovo: par fortune ch’a son i mats

reparto6 Scritto il 16 Giugno 201616 Giugno 2016
È venuto a mancare all’improvviso fra il 12 e il 13 giugno nella sua abitazione a Cormons…
87 ore – Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni
Pubblicato inassassini, contenzione, crimini di pace, manicomi, salute mentale, storie di pazzi e di normali

87 ore – Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni

reparto6 Scritto il 7 Gennaio 20167 Gennaio 2016
dal sito de L’Espresso Un film sugli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni, morto nel reparto…
Una poesia di Federico Tavan: GENOCIDIO
Pubblicato inarte, Friuli Venezia Giulia, libri, poesia - letteratura, storie di pazzi e di normali

Una poesia di Federico Tavan: GENOCIDIO

reparto6 Scritto il 31 Dicembre 201531 Dicembre 2015
GENOCIDIO   A colpi di psicofarmaci i matz ‘i stan scomparìnt. Al è restât nome…

Navigazione articoli

1 2 3 … 21

“Nel cortile dell’ospedale c’è un piccolo padiglione, circondato da tutto un bosco di lappole, di ortica e di canapa selvatica. Il suo tetto è rugginoso, il tubo del camino è a metà crollato, gli scalini della scala principale sono marciti e c’è cresciuta l’erba, e dell’intonaco son rimaste soltanto le tracce. La facciata anteriore è rivolta verso l’ospedale, quella posteriore guarda nella distesa dei campi verdi da cui lo separa il grigio recinto dell’ospedale, tutto chiodi. Questi chiodi, con le punte rivolte all’insù, e il recinto e lo stesso padiglione hanno quello speciale aspetto triste che da noi hanno soltanto le costruzioni ospedaliere e carcerarie. Se non avete timore delle scottature d’ortica, inoltriamoci per lo stretto sentiero che conduce al padiglione, e guardiamo che cosa succede là dentro.”

Facebook

  • Francesco Mastrogiovanni, intollerante ai carabinieri
  • La barbarie della psichiatria utilizzata come controllo sociale
  • Liberiamoci dalla psichiatria
  • Telefono viola

Link

  • AILAS
  • Antipsichiatria Wikipedia
  • Archivi della deistituzionalizzazione – Trieste
  • Centro di Relazioni Umane – Bologna
  • cnusm
  • Collettivo Antonin Artaud – Pisa
  • comitato d'ìniziativa antipsichiatrica
  • Comitato verità e giustizia per Francesco Mastrogiovanni
  • Il Cappellaio Matto
  • No Pazzia
  • Noi stiamo con Artaud
  • Per noi autistici
  • Senza Futuro

Sindacale

  • USI CIT
  • USI cooperative sociali
  • Wikilabour Italia

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
REPARTO N° 6

Tema Seamless René, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso

  • Home